Chi Siamo.
CAD:
L’Evoluzione
dell’Assistenza Domiciliare.
CAD («Cure e Assistenza a Domicilio») è un’organizzazione privata e indipendente basata a Lugano (CH), fondata nel 2021 da Alessandra Pieroni e Alessio Branca. Essa si distingue nel panorama sanitario del Canton Ticino per l’approccio più innovativo, integrato e completo.

CAD si distingue per la rapidità del suo intervento e la dinamicità delle sue cure per la gestione efficiente a domicilio, integrando le tecnologie più avanzate per supportare e potenziare l’intervento umano.
Grazie all’uso di tecnologie abilitanti, CAD garantisce la sicurezza dei pazienti e supporta la loro indipendenza quotidiana, contribuendo significativamente alla trasformazione del settore sanitario in un modello più sostenibile e centrato su paziente.
La nostra
Mission.

Prendiamo a carico la salute dei pazienti in situazioni cliniche acute e croniche con gestione di alta complessità.
- Innovazione costante: CAD è impegnata nella ricerca e nell’adozione di nuove metodologie e tecnologie evidence-based che possono migliorare e trasformare l’assistenza sanitaria domiciliare, rendendola più accessibile, efficace e sostenibile.
- Promuovere dignità e indipendenza: sostenendo il paziente al più alto livello di autonomia possibile. Attraverso servizi personalizzati che supportano l’autonomia nelle attività della vita quotidiana, CAD aiuta i pazienti a mantenere la propria indipendenza e a gestire la propria salute in modo proattivo.
- Ridurre le ospedalizzazioni: fornendo cure specialistiche nel comfort e nella tranquillità dell’ambiente familiare. Un’alternativa efficace al ricovero in lungodegenza che riduce la necessità di ospedalizzazione, offrendo cure intensive e specializzate a domicilio.
- Tecnologia per l’autonomia: dispositivi avanzati di monitoraggio e intervento preventivo per garantire sicurezza del paziente ed efficacia delle cure utilizzando tecnologie abilitanti all’avanguardia.
I nostri
punti di forza.

Gestione rapida e dinamica
Entro 2 ore dalla segnalazione interviamo in modo tempestivo e coordinato, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

Approccio integrato
Copriamo tutta la filiera del trattamento, dalla prevenzione all’emergenza.

Empatia e ascolto
Costruzione di un rapporto di fiducia e sostegno continuo a pazienti e familiari.

Tecnologie abilitanti
Dispositivi all’avanguardia e soluzioni di monitoraggio in tempo reale grazie alla nostra centrale operativa.